Come nasce un panorama?

schritt_1_klein1ª fase

Sebbene la nostra gamma comprenda cartine panoramiche estive e invernali di numerose aree, siamo costantemente impegnati nella creazione di nuove carte geografiche su richiesta dei clienti.

Un panorama non nasce dall’oggi al domani! Inizialmente, vengono definite con precisione le esigenze del committente, così come le attrazioni paesaggistiche o le infrastrutture che si desiderano mettere in risalto (impianti di risalita, piste da sci, ecc.).

schritt_2_klein2ª fase

Successivamente, l’area da rappresentare viene analizzata fotograficamente, sia tramite vedute aeree (realizzate con un piccolo velivolo), sia con il materiale cartografico tridimensionale esistente. A questo punto, vengono eseguite bozze realistiche a matita, che serviranno da base per il colloquio con il cliente, in cui emergono i vantaggi rispetto ai supporti tradizionali. I panorami dipinti, infatti, a differenza delle cartine tradizionali o elettroniche e delle fotografie aeree, consentono di rappresentare vaste aeree con particolare precisione e in maniera plastica. Nel contempo, i dettagli trascurabili possono essere messi in secondo piano e quelli essenziali evidenziati tramite espedienti artistici.

schritt_3_klein3ª fase

Dopo aver definito tutti i dettagli, ha inizio la cosiddetta “prima pennellata”, che dura circa due mesi. Al termine di un totale di tre-quattro mesi dall’ordine, la cartina è finalmente pronta.

Le nostre cartine panoramiche